Dal 02/09/2016 è stato avviato il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA). Il SIA è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti persone minorenni, figli disabili o una donna in stato di gravidanza accertata; il sussidio è subordinato all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. Per ulteriori informazioni, requisiti per accedere e documentazione necessaria consultare la SCHEDA DI PROGETTO.
Dal 2 settembre i cittadini interessati possono prendere appuntamento presso uno dei tre Sportelli dell'ASP Circondario Imolese, aperti presso le seguenti sedi:
Imola – viale D’Agostino n. 2/a, dal lunedì al venerdì compresi dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il martedì anche dalle 15 alle 17.45
Medicina – via Saffi n. 73, lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì dalle ore 15 alle ore 17.45
Castel San Pietro Terme – via Oberdan n. 1, dal lunedì al venerdì compresi dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il martedì anche dalle 15 alle 17.45.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, con Delibera n. 832/2016, ha istituito le zone di rifugio della fauna selvatica afferenti i territorori delle Provincia di Parma, Ravenna, Rimini e della Città Metropolitana di Bologna.
Per consultare il testo completo della Delibera cliccare qui
A decorrere dal prossimo 7 luglio e fino al 30 settembre, i cittadini residenti nei Comuni di IMOLA, BORGO TOSSIGNANO, CASALFIUMANESE, FONTANELICE CASTEL DEL RIO, CASTEL GUELFO DI BOLOGNA, DOZZA, MEDICINA E MORDANO potranno rivolgersi agli sportelli Sociali dell’ASP Circondario Imolese per partecipare al bando per la concessione di agevolazioni economiche sulla tariffa del servizio idrico integrato. Possono fare domanda di accesso al beneficio i nuclei familiari residenti nei Comuni indicati, titolari di utenze domestiche relative all’abitazione di residenza, sia dirette (titolarità del contratto in capo ad un componente del nucleo familiare) sia indirette (fornitura condominiale) nell’anno 2016, con un valore ISEE non superiore a € 10.000,00 rilevato da un’attestazione rilasciata dall’Inps nel corso del 2016.
Gli interessati possono consultare la documentazione cliccando sulle voci qui di seguito indicate:
Comunicato Asp
Avviso Bonus Acqua
Schema di domanda
Si ricorda che con ordinanza n. 2926/2015, al fine di assicurare una corretta e sicura circolazione degli utenti della strada in condizioni ottimali di visibilità dell'ambito stradale nella sua interezza senza ostruzioni e/o ostacoli, per motivi di sicurezza e di pubblico interesse, è fatto obbligo ai proprietari di terreni o ai conduttori degli stessi di provvedere in maniera tempestiva e periodica pulizia e manutenzione dei fossi, delle ripe e dei terreni nonchè di provvedere al taglio di rami e siepi e alla rimozione di rami e alberi caduti e pericolanti.
Testo completo dell'ordinanza
In data 17/03/2016 è stata emessa l'ordinanza n. 2979/2016 che prevede il divieto di accesso ai proprietari e ai detentori di cani, se accompagnati dai medesimi animali anche al guinzaglio o con museruola, nelle aree attrezzate a giochi per bambini o destinate a scopi particolari delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto all'interno delle seguenti aree verdi:
La Prefettura di Bologna informa che il Ministero dell'Interno ha comunicato (con propria circolare) che nel sistema informativo delle Forze di Polizia è attiva una procedura che consente, ai fini della ricerca, l'immediamento inserimento di un veicolo oggetto di furto. Tale procedura consente al cittadino di poter segnalare telefonicamente e prima di formalizzare la denuncia, la sottrazione del veicolo a qualsiasi ufficio/comando di polizia. La tempestività con cui l'informazione viene immessa nel sistema informativo consente una immediata attivazione delle ricerche. Analogamente è stata realizzata una procedura per segnalare telefonicamente l'ingiustificata irreperibilità di una persona.
Per maggiori informazioni si pubblica la Comunicazione della Prefettura di Bologna e la Circolare del Ministero dell'Interno contenente indicazioni tecniche.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato apposito avviso per le modalità da seguire per la raccolta manuale, per uso personale e domestico, del legnale caduto nell'alveo dei corsi d'acqua o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali nell'alta pianuta del bacino del Fiume Reno.
Per maggiori informazioni e dettagli clicca qui
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha assegnato alla Fondazione Ugo Bordoni (FUB) la gestione delle segnalazioni da parte dei cittadini relative alle interferenze 4G che possono causare disservizi nella visione del segnale televisivo digitale (DM 165/2013).
Per maggiori informazioni: Lettera FUB
IL SERVIZIO
I cittadini del Comune di Dozza possono usufruire di un servizio per il prelievo gratuito a domicilio di piccole quantità di rifiuti in cemento amianto (es. canne fumarie, lastre di copertura, contenitori o serbatoi, lastre ondulate di eternit). Possono essere ritirati fino ad un massimo di 250 kg/anno* di rifiuti (di origine domestica) per ogni unità immobiliare. Il materiale viene ritirato gratuitamente, secondo un calendario prestabilito, per essere poi avviato ad impianti autorizzati ai sensi delle vigenti leggi. Per quantitativi eccedenti i cittadini devono rivolgersi a una ditta specializzata e provvedere a proprie spese.
Pubblichiamo la guida con cui Hera comunica gli strumenti e le opportunità a disposizione dei clienti per far fronte a situazioni di difficoltà o avversità, attraverso il contenimento delle spese per l'acqua e i servizi energetici. (es. bonus sociali, agevolazioni tariffare, rateizzazione bollette, consigli per risparmio energia e acqua, ecc.).
SOStegno Hera