Salta al contenuto

Contenuto

Consensi e numeri crescenti di utenti registrati negli anni hanno sancito l’efficacia delle tante azioni della co-progettazione di welfare generativo ‘...E NOI CI SIAMO...’, costruita sull’asse Comune di Dozza - Associazione ‘Giorgio Rambaldi per l'Impegno Sociale A.P.S.’, e rilanciano la sfida per contrastare l’attuale piaga sociale legata al digital-divide.

Così, anche in questa coda di 2025, torna l’appuntamento con il corso gratuito di informatica, a libera partecipazione, dal titolo ‘Incontri ravvicinati con il computer e lo smartphone’ giunto ormai alla sua quarta edizione. Accoglienza pre-corso fissata in agenda per lunedì 3 novembre, poi, una carrellata di appuntamenti veri e propri programmati nei lunedì e mercoledì 10-12-17-19-24-26 novembre, 1-3-10-15-17-22-29 dicembre, 5-7-12-14-19-21-26-28 gennaio 2026. Un totale di ventidue incontri che avranno luogo dalle ore 18 alle 20 presso la sala comunale ‘G. Martelli’ di Toscanella

Confermati tutti i maggiori punti di forza del format dedicato all'uso del computer e dello smartphone. Dalla compilazione iniziale del questionario per determinare il proprio grado di conoscenza della materia, utile all’individuazione del livello di apprendimento, degli obiettivi e dell’eventuale preparazione specifica di computer e dispositivi per seguire le lezioni (laddove non fosse possibile l’uso delle apparecchiature personali), alla più funzionale organizzazione interna. Potranno partecipare, infatti, fino a 20 utenti in presenza più, al massimo, 5 da remoto che saranno seguiti da volontari scelti tra docenti, professionisti nel campo dell'informatica ed assistenti qualificati.

Corso base classico al lunedì: dai primi passi, per prendere confidenza con il mezzo congiuntamente ai suoi componenti ed ai principali applicativi, fino ai programmi di videoscrittura e di calcolo. Senza dimenticare l'uso della posta elettronica, di internet e dei social. Stessa cosa per lo smartphone: in questo caso le lezioni saranno solamente in presenza, da seguire sul proprio dispositivo personale tra impostazioni, funzioni, messaggistica compreso WhatsApp, social e l’universo Google.

Nei mercoledì, invece, spazio alla novità dei laboratori di esercitazione ed approfondimento, su indicazione dei corsisti, rispetto ai temi più importanti come l’uso di mail e internet in sicurezza, accesso e gestione alle principali piattaforme di servizi, commercio e utenze on line, home banking, videoscrittura e tanto altro. Inoltre, come per le edizioni precedenti, la durata del corso potrà essere prolungata per le esigenze degli iscritti.

Tra i punti di forza del progetto promosso a pieni voti anche il Doposcuola informatico potenziato: durante gli orari di apertura, il ‘Punto di Azione’ di Toscanella si trasformerà in ‘Punto di facilitazione digitale’. I volontari, infatti, saranno a disposizione degli utenti per ripassare le lezioni del corso, approfondire gli argomenti trattati e mettere in pratica gli insegnamenti appresi per le proprie attività e necessità quotidiane. Qualche esempio? Attivazione ed utilizzo del fascicolo sanitario, gestione dello S.P.I.D., prenotazione degli appuntamenti on line, partecipazione a bandi, concorsi, avvisi, richieste di bonus o sussidi, e molto altro.

In questi giorni, infine, i volontari comunali distribuiranno nei maggiori punti d’interesse del territorio l’opuscolo informativo con il programma del corso. Materiale disponibile anche sui media comunali. È fortemente consigliata la pre-iscrizione via mail (enoicisiamo@gmail.com) oppure mezzo telefono ai numeri 331.3306373 (Fabio) o 388.7936644 (Gabriella). La possibilità di iscrizione verrà concessa fino ad esaurimento posti, e comunque non oltre lunedì 10 novembre 2025.

“Chi è escluso dal digitale rischia sempre più di trovarsi in una condizione di ineguaglianza, con preclusioni a diritti ed opportunità, e questo genera un danno socio-economico e culturale – spiega Giuseppe Moscatello, Assessore con delega alla Cultura e all'Informatizzazione di Dozza -. Il prezioso frutto dell’ormai consolidata sinergia tra l’amministrazione e il tessuto di volontariato locale, associativo e comunale. Una visione pionieristica per arginare lo spettro del divario digitale che il nostro municipio ha messo in campo ben prima che gli enti pubblici ricevessero input governativi su scala regionale, nazionale ed europea”. Non solo. “La realizzazione di questi percorsi è possibile soprattutto grazie all'impegno ed alla passione di persone competenti e formate che hanno scelto di dedicarsi con altruismo alla propria comunità – aggiunge -. Un sistema relazionale dozzese celebrato un paio di anni fa con il ‘Premio Ambasciatori Nazionali – Comunitaliani & Ambasciatori d’Eccellenza 2023’ tra i percorsi più virtuosi e innovativi in ambito sociale a livello nazionale. Quando, nel recente passato, il Nuovo Circondario Imolese ha promosso la creazione di una rete di punti di facilitazione digitale, il presidio di Dozza ha avuto il privilegio di vedersi riconosciuto ed incluso come realtà già esistente ed operativa a pieno regime da almeno un paio d’anni”. Una soddisfazione doppia: “Le risultanze ed i bisogni di approfondimento che emergeranno al termine del corso imminente – conclude Moscatello - orienteranno i percorsi di formazione di gruppo successivi, anche circondariali, che si svolgeranno pure su Dozza. Inoltre l’esperienza Dozzese è stata condivisa, dalla stessa Ass. Giorgio Rambaldi in collaborazione con la Ass. AnceScao circondariale A.P.S., con la realtà Imolese, ed inclusa nel progetto “digitale facile”: il “punto di azione itinerante” è ormai divenuto uno strumento fisso all’interno di diversi centri sociali (La Stalla, Campanella, Zolino, Tozzona e Tiro a Segno)".

A cura di

Questa pagina è gestita da

Affari istituzionali e generali

Via XX Settembre, 37

40060 Dozza

Ultimo aggiornamento: 30-10-2025, 10:57