Contenuto
Sono tante le iniziative organizzate grazie alla sinergia tra il Comune di Dozza e la rete territoriale in occasione della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ del 25 novembre. Un ricco cartellone che rimarca la valente unità di intenti, azioni ed impegno di tutte le realtà protagoniste testimoniata anche dalla riproposizione del logo tematico ad hoc, realizzato a cura del servizio bibliotecario comunale, apposto su tutto il materiale divulgativo.
Dal successo dell’iniziativa in Rocca dal titolo ‘Tra ragione e sentimento, con geniale ironia – Omaggio a Jane Austen nel 250° anniversario della nascita’, frutto della cooperazione tra la Fondazione Dozza Città d'Arte e la biblioteca comunale di Toscanella andata in scena nello scorso fine settimana, al laboratorio di restauro/riverniciatura ‘Le panchine Rosse’ a cura dei volontari dell’Albo Comunale che il 22 novembre entreranno in azione per sistemare le sedute in prossimità del Rivellino e nel parco pubblico ‘Madre Teresa di Calcutta’ a Toscanella. Sulle due panchine verranno apposte le frasi a tema elaborate dagli alunni del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. Non meno importanti i laboratori di scrittura biografica ‘Tracce di rispetto. Storie di donne e memoria’, previsti nel pomeriggio dello stesso giorno presso la C.R.A. Toschi di via Calanco e il C.S.O. ‘La Tartaruga’. Due inedite parentesi di approfondimento, nate dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale ed i rispettivi enti gestori Cooperativa Elleuno e Seacoop alla guida delle strutture, curate dal gruppo dei volontari comunali formati come biografi di comunità. Le due sessioni sono riservate agli ospiti della struttura.
Spazio, poi, alla lettura con dibattito sulla questione di genere del 25 presso la scuola secondaria di primo grado ‘Aldo Moro’ di Toscanella, ideata dal servizio bibliotecario comunale in collaborazione con l’Istituto comprensivo Dozza Imolese-Castel Guelfo, che coinvolgerà tutte le classi e vedrà la partecipazione delle bibliotecarie Elisa Masinara e di Arianna di Pietro. Prevista, come sempre, la predisposizione di una bibliografia ad hoc e di uno scaffale a tema presso la biblioteca di Toscanella.
Da non perdere l'evento ‘Voci di donne e di uomini, di ragazze e di ragazzi per abbattere i muri del silenzio Parte 3a - Poesie, Musica e Testimonianze sul tema della violenza contro le donne’ in agenda il 29 novembre alle 17 presso il teatro comunale di Dozza di via XX Settembre, con ingresso a offerta libera. Una progettualità sviluppata dalla pianificazione congiunta tra Comune di Dozza, associazione ‘La Bottega del Buonumore’, associazione di volontariato culturale ‘Incontri’ e collettivo artistico ‘Are you reading?’, allargato anche ad altri partecipanti, con il supporto di Serena Malavolti incaricata dal sindaco in materia di arte e creatività. Per questa speciale rappresentazione, gli artisti hanno rinunciato ad ogni tipo compenso chiedendo di convertirlo in un contributo da devolvere alla Fondazione Donati Zucchi di Medicina che da anni assiste le donne che hanno subito violenza, offrendo supporto ed un alloggio ai nuclei madre-figli.
Per Gemma Mengoli, assessora dozzese alle Pari Opportunità: “Nella fase di allestimento della programmazione per questa importante ricorrenza, che rinnova la consapevolezza, gli impegni e gli intenti operativi, strategici e di riflessione per arginare una delle più attuali e critiche piaghe sociali, abbiamo tenuto conto soprattutto della volontà di valorizzare alcune peculiarità del nostro territorio raccogliendo le testimonianze degli utenti della Casa Residenza Anziani ‘Toschi’ e del Centro Socio Occupazionale ‘La Tartaruga’ – spiega -. L’intento è quello di valorizzare una visione alternativa, unitamente a quel vissuto che si differenzia necessariamente dal nostro quotidiano, capace di dare una prospettiva inedita del quadro relativo al rispetto della popolazione femminile”. Per Giuseppe Moscatello, assessore con delega alla Cultura del Comune di Dozza: "Come sempre l'arte e la cultura sono i veicoli privilegiati per stimolare una consapevolezza profonda – aggiunge -. Le testimonianze dirette, in particolare, costituiscono un imprescindibile valore aggiunto. Grazie a tutti coloro che, a vario titolo, hanno dato un contributo così prezioso per la realizzazione delle tante iniziative”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-11-2025, 08:51
