Contenuto
Una giornata di festa dedicata allo sport, alle associazioni e all’inclusione. L’appuntamento è in agenda sabato 13 settembre, a partire dalle 11, con l’inaugurazione del campo sportivo ‘V. Paparelli’ di via Pietro Nenni a Toscanella dopo la conclusione degli importanti lavori di riqualificazione. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19.30, le iniziative proseguiranno con la decima edizione di ‘Giochiamo senza frontiere – Festa delle Associazioni’ in programma nella Piazza Libertà della frazione e nelle aree limitrofe.
La nuova fisionomia dell’impianto sportivo dozzese, immaginato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Albertazzi come tassello nevralgico di una più ampia rivisitazione funzionale dell’intera zona nei pressi di via Nenni che comprende pure l’importante polo didattico, ha preso forma dopo un mirato intervento comprendente la rimozione del campo in sintetico, posto ad ovest dell’area, ed il rifacimento, con tanto di traslazione verso sud-ovest, del campo da calcio regolamentare seminato ad erba naturale con specie macroterme (Gramigna). La recinzione perimetrale è stata sostituita per alcuni tratti e sono installate nuove chiusure in coerenza con la rimodulazione delle aree di gioco Inoltre, l'impianto di illuminazione è stato completamente rivisto e prevede l’installazione di quattro grandi torri faro dotate di lampade LED ad alta potenza. Non solo. È stato implementato un impianto di irrigazione automatica oltre un sistema funzionale di smistamento delle acque piovane con drenaggi orizzontali o rinforzati che garantisce un’ottima qualità del tappeto erboso. Nell’area antistante il campo da gioco è stato realizzato un parcheggio illuminato da 59 posti auto (di cui 4 riservati a persone con ridotte capacità motorie) con tanto di piantumazione di alberature la predisposizione per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica. Senza dimenticare i nuovi spogliatoi, dotati di impianto fotovoltaico, conformi alle normative CONI, così come il campo, e costituiti da: tre ambienti per atleti con servizi igienici e docce, due locali più piccoli utili anche ad ospitare la terna arbitrale, un locale infermeria, una lavanderia e un vano tecnico per le apparecchiature per la produzione dell’acqua calda sanitaria.
Le lavorazioni, eseguite dalla ditta Coci e Marletta s.r.l. di Sant’Agata Li Battiati (CT), consorziata esecutrice per il Consorzio Acreide di Zola Predosa (BO) su progetto esecutivo redatto dal RTP (raggruppamento temporaneo di professionisti) costituito da NEXTECO SRL con sede in Thiene (VI), SOIL ENGINEERING SRL con sede a Milano, ZETA STUDIO con sede in Vicenza, hanno avuto un importo complessivo pari a 1,3 milioni di euro finanziato in parte con fondi in arrivo dal programma speciale di investimento dedicato alla cultura sportiva, all’impiantistica e alle attività del tempo libero previste dalla legge regionale n. 5/2018 “Norme in materia di interventi territoriali per lo sviluppo degli ambiti locali’ (300mila), per altri 950mila con mutuo ICS e con 50mila euro di risorse proprie dell’ente.
Ospite della cerimonia inaugurale, in compagnia dell’amministrazione comunale e dell’associazione Dozzese Calcio che gestisce l’impianto sportivo, l’ex calciatore del Bologna Domenico Maietta.
La festa, poi, continuerà nel pomeriggio in Piazza Libertà a Toscanella e nelle zone limitrofe con la decima edizione di ‘Giochiamo senza frontiere – Festa delle Associazioni’. L’evento, diventato ormai da tempo una piacevole consuetudine per la comunità locale, si conferma vetrina funzionale per le realtà associative, sportive e culturali del paese tra stand informativi, esibizioni dimostrative ed attrazioni. Una concreta testimonianza della valenza del movimento associazionistico del borgo che accomuna centinaia di iscritti, appassionati e praticanti. Ma anche una proficua opportunità per le famiglie del posto di approfondire l’ampia gamma dell’offerta tematica rivolta alla collettività. Il tutto incastonato in una cornice fatta di socialità, divertimento e aggregazione con spettacoli, musica, laboratori e prove pratiche di tante discipline. Dal basket alla scherma, dalla ginnastica al calcio, passando per arti marziali, frisbee e molto altro. Un format a misura di famiglia, capace di mettere d’accordo grandi e piccini, che promuove anche l’impegno e l'attività delle persone diversamente abili sotto l’egida del Comitato Italiano Paralimpico, Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna, che patrocina l’evento come la Fondazione Montecatone Onlus. Confermatissima, inoltre, l’iniziativa ‘Più giochi più vinci!’ che premia con gadget i partecipanti più attivi.
Ospite d’onore Giovanni Bizzarri, atleta testimonial della Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia. Non un nome qualunque ma l’uomo che, nonostante la forzata convivenza con la delicata patologia, tra alpinismo e scialpinismo ha scalato numerosissime cime italiane ed estere e preso parte di recente al celebre ‘CrossAlps – La traversata delle Alpi’. Uno straordinario esempio di tenacia e determinazione.
“Ringrazio tutti coloro che hanno dato il proprio contributo, in termini di idee e approfondimenti, ad un progetto ambizioso che rimette a nuovo l’impianto sportivo ‘V. Paparelli’ di Toscanella per la prima volta nella sua storia – spiega il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi -. Una struttura a cielo aperto che, con questa ampia riqualificazione, abbraccia criteri avanzati dal punto di vista della sostenibilità ambientale, della fruibilità, dell’impiantistica e della sicurezza”. E ancora: “Un elemento di continuità con quanto fatto da questa amministrazione negli anni scorsi per la rinnovata palestra comunale e, con taglio del nastro proprio in questi giorni, per quello che sarà il nuovissimo centro polivalente di Toscanella ricavato dagli spazi dell’ex bocciodromo – continua -. Una lungimirante visione d’insieme, della quale andiamo particolarmente orgogliosi, che ingloba nel restyling del ‘V. Paparelli’ anche un nuovo corpo spogliatoi e dei parcheggi a servizio pure dell’area didattica e di quella ricreativa poco distanti. Il nostro auspicio è che questo investimento possa incontrare l’apprezzamento della comunità e la continua valorizzazione delle tante associazioni che gravitano attorno al pianeta sport. Qui i nostri giovani troveranno sempre un contesto sano, moderno e accogliente per crescere e divertirsi insieme”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-09-2025, 14:26