Contenuto
Si terrà domenica 14 settembre, alle ore 16 al civico numero 1 di via Amendola a Toscanella, la cerimonia di inaugurazione e intitolazione a Sara Piffer del nuovo impianto polivalente della frazione dozzese. Un taglio del nastro particolarmente atteso dalla comunità per dare il via al rinnovato corso di quello stabile di oltre 1180 metri quadri, la cui costruzione risale alla metà degli anni ’80, un tempo adibito a bocciodromo e oggetto negli ultimi anni di un mirato intervento di recupero funzionale e ampliamento.
Un progetto finalizzato ad adeguare l’edificio alla pratica di un’ampia gamma di discipline sportive, culturali, ricreative e pure allo svolgimento di attività agonistiche secondo le prescrizioni del Coni. Una serie di lavori che hanno dato forma alla rimodulazione della sala sportiva esistente, con tanto di adeguamento sismico e bonifica della copertura in lastre di amianto, con ampliamento per dotare la struttura di nuovi servizi per le attività e pubblico. Ma anche il restyling del bar e degli spazi ad uso sociale, l’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire la totale accessibilità interna ed esterna alle persone con disabilità e la realizzazione di nuovi parcheggi su via Berlinguer. Senza dimenticare i nuovi spogliatoi dimensionati per due squadre da 10 persone ciascuna con relativi servizi igienici, con accessi diretti dall’esterno per consentire l’ingresso separato di pubblico e atleti e con valenza di uscita di sicurezza privilegiata, due locali per arbitri-istruttori e uno per il personale di Pronto Soccorso, nuovi bagni per l’utenza, magazzini e vani di servizio.
L’ampia sala sportiva, con dimensioni di 32,34 x 16,90 metri pronta ad accogliere un totale di 190 persone presenti durante le gare sportive, è stata riportata alla stessa quota del bar e dell’ingresso principale e caratterizzata, sui lati lunghi, da zone sopraelevate per il pubblico (ma adatte anche come palcoscenico, ndr) delimitate da un gradone e parapetti rispetto al campo di gioco. E’ previsto, inoltre, l’uso occasionale per manifestazioni non sportive, quali conferenze, proiezioni, concerti e attività similari, in occasione delle quali il ‘campo sportivo’ potrà accogliere fino a 576 persone a sedere.
Massima attenzione all’impiego di materiali a basso impatto ambientale, legno su tutti, all’assorbimento delle emissioni acustiche ed al raggiungimento delle prestazioni energetiche importanti previste dal bando per il finanziamento delle strutture sportive emesso dalla Regione Emilia Romagna. Ma non è tutto. Spazio ai nuovi impianti elettrico e di illuminazione per la porzione sportiva, improntati all’ottimizzazione e alla riduzione dei consumi, e moderno sistema di riscaldamento invernale/raffrescamento estivo per il solo corpo in ampliamento con il mantenimento di quello esistente ad aerotermi nella sala sportiva. Completano il quadro l’adattamento della rete fognaria e la parziale ripavimentazione esterna.
Le lavorazioni hanno costo complessivo pari a 1,84 milioni di euro: 495mila di contributi della Regione con risorse Fsc 2014-2020, 908mila provenienti da due mutui accesi con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale che prevedono contributi in conto interessi e 436mila euro di risorse del municipio.
Il nuovo impianto, che ha visto il cantiere affidato al Consorzio Acreide di Zola Predosa (Bologna) per la ditta consorziata esecutrice Spada Costruzioni con sede in Valsamoggia (Bologna), ha già avuto il collaudo favorevole da parte del Coni.
La cerimonia di inaugurazione, alla presenza dell’amministrazione comunale e del cittadino onorario dozzese Stefano Travisani già atleta paralimpico pluridecorato a livello internazionale di tiro con l’arco, avrà anche nel suo programma l’emozionante momento di intitolazione della struttura alla sfortunata Sara Piffer, giovane promessa trentina di ciclismo che ha perso la vita a soli 19 anni a causa di un incidente stradale nel gennaio di quest’anno durante una sessione di allenamento in bici, alla presenza della sua famiglia. Previsti anche l’esibizione del Gruppo Bandistico Folkloristico Dozzese, lo show comico di Davide Dalfiume e Marco Dondarini e l’iniziativa ‘BocciaBack Sport in circolo’ per i giovani a cura di Officina Immaginata. Prologo al taglio del nastro in agenda alle 14.45 al campo sportivo parrocchiale di Toscanella, all’interno delle festività in onore della B.V. del Sabbioso, con l’incontro pubblico dal titolo ‘Riflessioni e testimonianze sulla vita di Sara Piffer’ insieme ai famigliari della compianta atleta e al Vescovo della Diocesi di Imola, Mons. Giovanni Mosciatti.
“L’inaugurazione del nuovo centro polivalente di Toscanella è un momento molto importante e atteso per la nostra comunità perché doterà il territorio dozzese di una struttura moderna, funzionale, accogliente e sicura all’interno della quale poter sviluppare una moltitudine di attività sportive, culturali, sociali e ricreative e ospitare centinaia di persone – spiega il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi -. Un vero cambio di passo reso possibile dalla presenza di un impianto dalla dimensione cittadina che spalancherà le sue porte a tutte le realtà, alcune inedite nell’area di Dozza e Toscanella, desiderose di mettersi alla prova nel nostro contesto. Siamo fieri e orgogliosi del completamento di un percorso, a tratti difficile e delicato che ha intercettato spaccati emergenziali tra pandemia e alluvione e la criticità dei rincari dei costi di tutte le materie prime dovuti alle tensioni politiche internazionali ancora in corso, che permetterà anche di sviluppare numerose iniziative di matrice sociale puntando sull’aggregazione di più generazioni di cittadini. Significativa per tutti noi, poi, l’intitolazione dell’impianto alla compianta Sara Piffer con l’invito di massima partecipazione ai due eventi in programma esteso a tutta la collettività. Infine, il nostro ringraziamento va a tutte le professionalità che, a partire dal personale degli uffici comunali, hanno dato il proprio contributo per materializzare questa nuova pagina di storia dozzese”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-09-2025, 14:18