Salta al contenuto

Autenticare la COPIA di un documento:  si effettua tramite attestazione della  conformità del documento con l'originale da parte di un Pubblico Ufficiale a ciò autorizzato.
Il cittadino può autenticare copie di atti e documenti producendo gli originali degli stessi unitamente alla copia da autenticare.
Occorre presentarsi con il documento originale, una copia del documento da autenticare e un documento di riconoscimento.
L'autenticazione può essere richiesta anche da persona diversa dall'interessato e in Comune diverso da quello di residenza.
 La COPIA può essere autenticata dal Pubblico Ufficiale che l'ha emessa o presso il quale è depositato l'originale o al quale deve essere prodotto il documento.

Autenticare la SOTTOSCRIZIONE (firma) : si effettua in calce ad un documento, ad un atto o ad una dichiarazione, rendendola "legale" in quanto apposta dall'interessato alla presenza del dipendente pubblico, previa sua identificazione .

Le firme sulle istanze rivolte alla Pubblica Amministrazione e a Gestori di Pubblici Servizi non debbono più essere autenticate,come  le firme in calce alle domande di concorso .

 Nel caso di gravi motivi (malattia, invalidità, ecc.) l'autenticazione della firma (ad esempio nel caso di delega per riscossione della pensione) può avvenire presso il domicilio del cittadino. La persona interessata dovrà essere in grado di intendere e di volere ed in possesso di documento di identità in corso di validità. In mancanza di documento o nel caso esso sia scaduto è necessaria la presenza di due testimoni in possesso di documenti validi.

Autenticare FOTOGRAFIE : si effettuano su foto che necessitano di essere legalizzate come nei casi del passaporto, porto d'armi, licenza di caccia e pesca, patente di guida, o nei casi previsti da disposizioni di legge.
L'autentica della fotografia può effettuarsi solo in presenza dell'interessato.
- Per i soggetti minorenni l'autentica della fotografia per la conduzione di ciclomotori (dai 14 ai 15 anni) è consentita solo in presenza del minore accompagnato da chi esercita la potestà genitoriale.

Accedere al servizio

Dove rivolgersi

Ufficio Anagrafe

Ultimo aggiornamento

20-09-2022 11:09