Salta al contenuto

Contenuto

Come ogni anno, l’estate a Dozza si conferma una stagione ricca di iniziative e di stimoli culturali. Il municipio guidato dal sindaco Luca Albertazzi ha allestito anche per il 2025 un ricco palinsesto di eventi, con l’intento di offrire alla comunità quante più occasioni possibili di intrattenimento culturale durante i mesi più caldi dell’anno. Proposte di qualità, per tutti, con ingresso gratuito o ad offerta libera.

Il cartellone spazia dalla cultura all’arte, dal teatro alla comicità, dalle proiezioni sul grande schermo di capolavori cinematografici alla valorizzazione delle associazioni locali. Il risultato di una pianificazione attenta e mirata, perfezionatasi negli anni, capace di includere e sviluppare anche i format in collaborazione con Circondario, Regione ed altri attori culturali locali.

Nei martedì di luglio troverà spazio in piazza Libertà, dalle ore 21.15, la nuova e attesissima XIX edizione del Festival Strade a cura di Officine Duende e della ‘Coop. Il Mosaico’. Una rassegna dedicata ai più piccoli tra burattini e teatro di figura. I quattro appuntamenti locali, ad accesso libero, vedono la collaborazione tra municipio e Pro Loco di Dozza: si partirà il 1° luglio con i virtuosismi di giocoleria e clownerie di ‘Pizzo Pazzo’, a cura della Compagnia 3DiDaNè. Nei martedì successivi, toccherà l’8 luglio a ‘Che Scotchatura’, performance di circo e burattini a cura di Teatro Bandito - Dadde Visconti, poi il 15 si proseguirà con ‘Baci, abbracci e bastonate’, spettacolo di burattini tradizionali e moderni a cura di Michele Polo, per concludere il 22 con ‘L’Albero della Fortuna’, antica favola del teatro dei burattini emiliani della compagnia I Burattini di Mattia. Sempre in piazza Libertà, a partire dalle ore 21, accesso gratuito alle proiezioni di Cinema in Tour, giunto alla XII edizione. In rotazione nei venerdì 4, 11, 18 e 25 luglio: ‘Kung Fu Panda 4’, ‘Prendi il Volo’, ‘La Principessa ed il Ranocchio’ (versione restaurata) e ‘Mary e lo spirito di mezzanotte’. Titoli a misura di famiglia, sulle note del cinema e delle sue musiche, per una full immersion nell’animazione intelligente e di qualità.

Senza dimenticare l’opera di co-progettazione sull’asse Comune-La Bottega del Buonumore, diventata ormai un modello gestionale d’esportazione verso gli altri borghi dell’Emilia-Romagna, alla base della genesi della sesta edizione del Festival teatrale ‘Sotto le Stelle di Dozza – I Comici del Borgo’.

Una raffinata rassegna di comicità, con ingresso a offerta libera, che riempirà ben otto serate di giovedì tra Dozza e Toscanella, con la consueta e scanzonata conduzione del collaudato duo Dalfiume - Dondarini. Il 10, 17, 24 e 31 luglio, a partire dalle ore 21.30, spazio alle risate nella centralissima piazza Zotti, nel cuore pulsante del paese dai muri dipinti. Sul palco, in ordine cronologico, Davide Dalfiume e i suoi allievi dei corsi di comicità di Università Aperta Imola, Tino Fimiani, Matteo Moni e Matteo Belli.

La comicità e la spensieratezza non andranno in vacanza neppure nei giovedì di agosto, ma si sposteranno in piazza Libertà a Toscanella, per dare ancora più spazio ad altri big: dalle ore 21, il 7 si esibirà il canta-attore Sergio Casabianca, mentre il 14 sarà la volta del ‘musicomico’ Andrea Poltronieri. Il 21 vedrà di scena Duilio Pizzocchi prima del congedo del 28 con Andrea Ferrari e Francesco Preci.

Il palinsesto estivo si chiuderà, infine, con la decima edizione della ‘Festa delle Associazioni’ in agenda il 13 settembre, dalle ore 15.30 alle 19.30, in piazza Libertà e nelle aree limitrofe. Un’opportunità concreta per le famiglie di approfondire l’ampia gamma dell’offerta delle realtà associative, sportive e culturali del paese.
“Abbiamo lavorato ad una programmazione corale, variegata e stimolante - afferma Giuseppe Moscatello, assessore alla Cultura di Dozza -, con un’attenzione particolare alle famiglie. Questa offerta culturale, che bilancia format consolidati e novità, ha indubbiamente anche importanti ricadute sulla fruizione delle nostre piazze e sul lavoro degli esercenti, coinvolgendo anche i volontari comunali e le associazioni di supporto. Ringrazio quanti si adoperano, a vario titolo, per questo prezioso lavoro sinergico”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Via XX Settembre, 37

40060 Dozza

Ultimo aggiornamento: 01-07-2025, 09:22