Cos'è
La licenza di pesca sportiva che autorizza l'esercizio della pesca sportiva o ricreativa è costituita dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonchè la causale del versamento (quota annuale € 22,72 sul c/c 116400, intestato alla Regione Emilia-Romagna-Tassa Concessioni regionali). La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d'identità valido;
- Non sono tenuti all'obbligo del versamento le seguenti categorie:
.i minori di anni 12, se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato perchè ultrasessantacinquenne;
.i minori di anni 18, se in possesso di un attestato formativo specifico;
.coloro che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età;
.persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge n.104/1992, art.3;
- viene introdotta una licenza "C" di validità mensile il cui importo attuale è di € 6,82, per il cui versamento potranno essere utilizzati i bollettini postali.
I pescatori che intendono esercitare la pesca nelle zone classificate di categoria "D" e la pesca salmonoidi in acque classificate "C" devono munirsi del tesserino regionale di pesca controllata per la registrazione delle catture.