Cos'è
Il Codice della Strada prevede, per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, che il Sindaco rilasci una specifica autorizzazione, previo accertamento sanitario. I veicoli, muniti di contrassegno invalidi, possono sostare nelle aree allestite allo scopo e non sono soggetti né al pagamento delle soste su area pubblica né a vincoli di durata; possono avere accesso alle Zone a Traffico Limitato e alle Aree Pedonali Urbane.
È però obbligatorio esporre il contrassegno sul veicolo che è al servizio dell’avente diritto, nella parte anteriore ed in maniera ben visibile dall’esterno e che la persona titolare sia a bordo del veicolo. Il permesso è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha validità massima di 5 anni.
Dal 15/09/2012 è diventato operativo anche in Italia il nuovo “Contrassegno di parcheggio per disabili”: è unico in tutte le nazioni europee, è di colore azzurro col simbolo della carrozzina di colore bianco, nel retro sono stati reintrodotti sia il nominativo dell'intestatario sia la foto. La sostituzione dei contrassegni di colore arancione già in circolazione , con il nuovo modello, deve avvenire entro tre anni; nel frattempo i contrassegni già in circolazione e non scaduti restano validi sul territorio nazionale. I Comuni hanno tre anni di tempo anche per adeguare la segnaletica verticale ed orizzontale.